• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Giovanni Errera – Giornalista, Biografo, Documentarista

Sito dedicato alla memoria di Giovanni Errera contenente l'audio dell'intervista a Sandro Pertini sulla liberazione di Firenze.

Header Right

  • Email
  • Youtube
  • Giovanni Errera
  • Biografia
  • Articoli
  • Pubblicazioni
  • Foto
  • “Sandro Pertini – Quei giorni della Liberazione di Firenze”
  • Giovanni Errera
  • Biografia
  • Articoli
  • Pubblicazioni
  • Foto
  • “Sandro Pertini – Quei giorni della Liberazione di Firenze”

Chi era Giovanni Errera

Con Gino Bartali

Dirigente regionale, professore di diritto internazionale in diversi istituti fiorentini e, dal 1983 al 1990, stretto collaboratore di Giuliano Amato quando era sottosegretario e successivamente ministro del Tesoro. La sua militanza nel partito socialista lo ha portato ad essere amico personale di Sandro Pertini e della moglie Carla Voltolina, un legame di cui era particolarmente orgoglioso.

Prolifico documentarista, Errera, che era giornalista pubblicista dal 1966, è stato anche collaboratore di Sergio Zavoli e ha girato filmati sui grandi del nostro tempo, sia per la Rai che per l’Istituto Luce: da La Pira a Calamandrei, da Rita Levi Montalcini a Nilde Jotti, da Enzo Ferrari ai sindaci di Firenze Gaetano Pieraccini e Mario Fabiani. Assai noto quello su Gino Bartali di cui era grande amico.

Dirigente  enti pubblici

  • 1967-1972: Vice Direttore Ente Provinciale del Turismo con funzioni di Capo Ufficio Programmazione e Capo Ufficio Stampa;
  • 1969- 1972 Vice Presidente del Centro internazionale Congressi di Firenze
  • 1972-1983: Dirigente del Consiglio regionale della Toscana. Ha svolto le funzioni di:
    • Segretario della Commissione consiliare attività produttive (industria commercio turismo ecc.);
    • Segretario  della Commissione consiliare Cultura, beni  culturali(biblioteche, archivi, musei ecc.) istruzione;.
    • Capo della Segreteria della Presidenza del Consiglio Regionale;
    • Segretario generale della ricerca promossa dal Consiglio regionale  in occasione del Trentesimo anniversario della Costituzione e pubblicata in 18 volumi dalla Casa editrice “Il  Mulino”
  • 1983-1987:  Distaccato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con funzionidi Capo della Segreteria del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Prof. Giuliano Amato; In tale veste ha svolto anche le seguenti funzioni:
    • Coordinamento tra la Presidenza del Consiglio  e la Direzione  generale Informazione editoria, proprietà letteraria;
    • Segretario generale della Commissione di indagine sulla Povertà;
    • Membro del  gruppo di lavoro per l’Informazione e la promozione di documentari culturali;
    • Segretario del Comitato scientifico per le celebrazioni del 40° anniversario della nascita della Repubblica Presieduta dal Sen. a vita Leo Valiani;
  • 1987-1990 :  Capo della Segreteria del Ministro del Tesoro on. Giuliano Amato e Vice-capo gabinetto per  il coordinamento delle Commissioni di Studio;Segretario del Comitato di studio del debito pubblico;
  • 1990-1996:  Regione Toscana Dirigente responsabile del Servizio Cultura e Beni Culturali; Dirigente responsabile del Servizio commercio, fiere, mercati;

Insegnamento  

  • 1961-1967:  Docente di materie economiche negli istituti tecnici Firenze e Prato;
  • 1967-1972:  Docente di Economia politica presso l’Istituto Superiore Interpreti e traduttori;
  • 1996-2002:  Docente di Diritto Comunitario  e diritto internazionale presso l’Istituto  Superiore Interpreti e Traduttori;
  • 2001-2002: Docente di economia, diritto e storia del turismo in alcuni corsi di Formazione professionale finanziati dalla Regione Toscana e dall’Unione Europea.
  • 2002-2004: Tutor per il corso di formazione per dirigenti d’impresa della Toscana promosso dalla Fondazione Liberal.
  • 2003-2004: Docente di Diritto internazionale ed economia politica presso Scuola di mediazione linguistica Carlo Bo di Firenze
  • 2002-2008: Docente Università dell’età libera

Giornalista pubblicista dal 1966

Ha collaborato al Gazzettino Toscano della Rai dal 1963 al 1970 con rubriche sulla vita universitaria e sul turismo. Dal 1970 ha collaborato a riviste e pubblicazioni toscane su  vari argomenti  e in particolare  su quelli inerenti l’economia e il turismo.

Ha curato i seguenti documentari:

RAI 3

  • “ Epistole ai potenti: Giorgio La Pira” (1980)
  • “ La maledetta fossa storia dell’Arno” (1981)
  • “ I Rosselli (3 puntate) (1982)
  • “Il sindaco della Liberazione : Gaetano  Pieraccini 81984)
  • “Un sindaco del popolo (Mario Fagiani” (1984)

RAI 2

  • “Piero Calamandrei  (1986)
  • “La crisi dei partiti”  (1989)

Istituto Luce

  • “Grazie Gino” biografia di Gino Bartali (1987)
  • “Solo al traguardo” Biografia di Enzo Ferrari (1988)
  • “Biografia di Rita Levi Montalcini (1989)
  • “Biografia di Nilde Iotti (1989)

Presidenza del Consiglio dei Ministri – Direzione generale Informazioni ed editoria

  • Documentario sulla nascita della Repubblica nel 40° anniversario (1986) ;
  • Documentario- biografia di Rita Levi Montalcini (1989)
  • Documentario-biografia di Nilde Iotti (1989)
  • Documentario-biografia di Zeno Colò (1989)
  • Documentario sulla storia della Repubblica 1946 1996 in occasione del 50° anniversario- regia di Florestano Vancini;

Amministrazione Provinciale di Firenze

  • Spot contro la violenza negli stadi; testimonial Giancarlo Antognoni – Premiato in Spagna in occasione del Festival  del documentario sportivo (1990);
  • Documentario-Biografia  di Gastone Nencini (1991)

Rai radio2

  • Ha curato 15 puntate dal titolo “Gli archivi storici, il DNA della memoria” (1998)

Rai educational

  • Ha fatto parte della redazione diretta da  Sergio Zavoli per la realizzazione di 55 inchieste su problemi di attualità  per il ciclo “Diario di un cronista”(2001);

Pubblicazioni

  • “Quei giorni della liberazione di Firenze “ Testimonianza di Sandro   Pertini per i quaderni de “La Nuova Antologia (1983)
  • “Dall’ipnosi alla psicoanalisi” intervista a Emilio Servadio- Edizioni Nardini (1990)
  • Ha collaborato a La Nazione con articoli a carattere culturale (1993-1996)
  • Ha curato, unitamente agli storici Simone Neri Serneri e Antonio Casali, i due volumi “Scritti e discorsi di Sandro Pertini” editi dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri” (1991) con la Direzione scientifica della Fondazione di studi storici Filippo Turati. In particolare ha curato il commento ai discorsi di Sandro Pertini nella sua qualità di  Presidente della Repubblica.
  • “Intervista sulla demografia” Edizioni Etas  – 2001(Gruppo RCS)  Autore del libro intervista con il demografo Prof. Massimo Livi Bacci
  • Coautore con dodici demografi e sociologi del libro: “Emergenza demografia” a cura di Jader Jacobelli- Rubbettino editore (2004)
  • Firenze e i fiorentini. Psicologia di una città. Fatti, detti, personaggi e avvenimenti. II. Un cinquantennio di eventi a Firenze. Successi, occasioni perdute e prospettive. Conversazioni con Raffaello Torricelli.

Copyright © 2023 · Famiglia Giovanni Errera · A cura di Claudio Tirinnanzi · Hosted by idstudio · Per contattare la famiglia Errera: contatti@giovannierrera.it